Chiusura
filiali?
No, grazie.

"Chiusura filiali? No, grazie" è una campagna di advocacy ideata e promossa da Uilca per contrastare la desertificazione bancaria.
A partire dal 2023 il sindacato Uil dei bancari ha iniziato a sondare l'impatto della desertificazione bancaria percorrendo l'Italia in venti tappe e attraversando trentuno comuni per raccogliere le opinioni di cittadini, imprese e istituzioni

VAI AL SITO UILCA.IT

Indagine demoscopica

L'impatto
della desertificazione
bancaria
sugli italiani
CONSULTA I  DATI

NUMERO FILIALI

 2015 arrow_forward 0 sportelli bancari
 

 2016 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 1.231 dal 2015

 2017 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 2.884 dal 2015

 2018 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 4.849 dal 2015

 2019 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 5.946 dal 2015

 2020 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 6.778 dal 2015

 2021 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 8.608 dal 2015

 2022 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 9.273 dal 2015

 2023 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 10.097 dal 2015

 2024 arrow_forward 0 sportelli bancari
- 10.604 dal 2015

01.

Obiettivi

Rapporti e ricerche

La campagna ha prodotto due rapporti
sulla desertificazione bancaria:
- Rapporto 2023 (prima edizione)
- Rapporto 2024 (seconda edizione)

Far emergere i problemi economici, sociali e occupazionali causati dal fenomeno della desertificazione bancaria e la loro entità, richiamando tutte le parti coinvolte a impegnarsi per cercare soluzioni.

02.

TOP

Dati principali della ricerca

In Italia negli ultimi anni ogni mese sono stati chiusi 76 sportelli bancari.

Nel 2024 gli sportelli sono scesi sotto la soglia delle ventimila unità, passando da 24.312 del 2019 a 19.654 (-19,2%). I comuni serviti da banche sono diminuiti del 12,9%, passando da 5.221 del 2019 a 4.548 nel 2024 (-673). I dipendenti sono calati di 20.476 unità (-7,3%), passando da 282.129 del 2019 a 261.653 nel 2024.

VEDI NEL DETTAGLIO

Secondo i risultati del sondaggio Uilca, nove persone su dieci si dichiarano "insoddisfatte" dalla chiusura delle filiali bancarie nel proprio comune e per sette persone su dieci la mancanza di una banca o di un servizio essenziale analogo influisce molto nella scelta di vivere o abbandonare un comune.

Scarica grafico       Scarica Data View

03.

TOP

I risultati istituzionali

Al Convegno di presentazione del primo Rapporto, a gennaio 2024, il presidente del Cnel Renato Brunetta ha istituito un tavolo nazionale dedicato sulla "Desertificazione della rete dei servizi sul territorio alle famiglie e alle imprese a partire dalle filiali bancarie". Dall’istituzione del gruppo di lavoro, ad aprile 2024, è nata una proposta di legge contro la desertificazione bancaria, presentata alla Camera e al Senato, una possibile soluzione per arginare il disimpegno delle banche da alcuni territori italiani più̀ disagiati. Durante il 2024 sono nati i primi osservatori regionali per monitorare la situazione sul territorio, attualmente attivi in Abruzzo, Toscana e Basilicata.

Sostegno istituzionale

La campagna ha ricevuto il sostegno dell'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), della Conferenza Stato Regioni, di Uncem (Unione Nazionale Comuni e Comunità Enti Montani) e dell’Upi (Unione delle Province d'Italia).

Risorse disponibili

Sul sito Uilca.it sono disponibili:
- i materiali informativi e grafici
- i comunicati stampa
- il podcast sulla desertificazione bancaria "Chiusura filiali? Il deserto che avanza"

Chi è Uilca

Uilca è l'Organizzazione Sindacale della Uil che riunisce le lavoratrici e i lavoratori che operano nel settore del credito, finanziario, delle concessionarie esattoriali, delle assicurazioni e Autorità. Il segretario generale Uilca è Fulvio Furlan.

VAI AL SITO UILCA.IT

03.

TOP

I rapporti UILCA

Cosa vuoi fare?